LE SIGILLATURE

Nei bambini una copertura con una resina sulla superficie dei denti tiene lontana la carie


Addio trapano?  Pare proprio di sì. Si chiama sigillatura dei solchi dentali, festeggia ormai i vent'anni, ma è ancora poco conosciuta. E' una resina fluida messa a punto in America, una sorta di vernice densa, trasparente o giallognola, che si pennella sulle fessure dei molari e dei premolari, cui aderisce grazie a una speciale preparazione dello smalto detta mordenzatura, e che viene fatta indurire con una lampada alogena.


Poco diffusa. La ragione di questo scarso successo è che la sua corretta applicazione richiede la selezione di pazienti che non siano cariorecettivi e la cui igiene orale sia comunque discreta ed in ogni caso non si può prescindere da controlli frequenti. Certo, non è possibile sigillare tutte le superfici del dente; in particolare, rimangono senza copertura anti-carie le zone interdentali che, tuttavia, se vengono deterse con il filo (purtroppo mai usato abbastanza), difficilmente verranno attaccate dalla carie.


La durata. Eseguita correttamente (cioè rispettando tutti i passaggi previsti), la sigillatura può reggere oltre 5-6 anni; nel frattempo, se necessario, può essere ripetuta. Così, iniziandola intorno ai sei anni, sarà sufficiente rifarla una, al massimo due volte, fino ai 20 anni, "traghettando" i denti del bimbo fino all'età adulta senza carie. La sigillatura dentale richiede dai 15 ai 30 minuti a dente.
    Nel caso il molare non sia ancora ben sviluppato conviene soprassedere e aspettare per evitare che l'adesione del sigillante possa essere compromessa dalla salivazione. Se non si osserva questa regola, una sigillatura corre il rischio di durare solo pochi giorni.

 
Ultimi Articoli
 
Ultime News
[13/10/2013] 33° mese della prevenzione
[13/10/2013] Rinnovamento studio
[21/01/2009] IL MIO PRIMO VIAGGIO DI LAVORO NEGLI USA
[21/10/2008] Sito internet online